BASTA MISTIFICAZIONI ANCHE IL CONSUMO DEL TURISMO SI CONTRAE

Comunicati Stampa

Lo strutturale squilibrio tra entrate e uscite del reddito fisso, per le famiglie, sta diventando una esagerazione procurando seri guasti nella nostra Economia. E le previsioni dopo l’applicazione degli sciagurati dazi sono pessime. Ma cosa ci si aspettava con una inflazione che nel triennio si è attestata al 16%, con gli stipendi al palo e pensioni bistrattate nella loro dovuta perequazione? Piu’ che stupire, indignano le dichiarazioni di ottimismo sui prezzi e soprattutto in questi giorni sui flussi turistici. I primi continuano la loro ascesa  in maniera vertiginosa, con una media che supera del 65% il 2021 mentre sul turismo noi, a differenza di altre voci, ne denunciamo una contrazione importante, allo stato attuale solo una famiglia su tre ne usufruirà, confermando le previsioni. Quando per una settimana in vacanza una famiglia ( due genitori e un figlio ) passa da un costo di 3640 euro del 2022  ad una spesa di 5162 euro nel 2025 ( +41% ) cosa si pensi che accada?. Sembra propro che lo sport nazionale stia diventando la cattiva informazione da un lato e soprattutto quello di non ascoltare ciò che dicono e vivono realmente i cittadini – dichiara Rosario Trefiletti Presidente C.C.I.