AUMENTI BOLLETTE INCREDIBILI ED INSOPPORTABILI PARI CIRCA 75 EURO ANNUI A FAMIGLIA. NECESSARIO RIVEDERE I CALCOLI MA SOPRATTUTTO DIMINUIRE CARICO FISCALE E PARAFISCALE COME DA ANNI CHIEDIAMO
Gli aumenti deliberati dalla ARERA relativamente alle bollette di luce e gas, non ci piacciono proprio per nulla. Innanzi tutto non ci convince la motivazione che questi aumenti sono una ricaduta derivante dall’aumento di prezzo delle materie prime, con un prezzo del petrolio che si attesta oggi intorno a 48 dollari al barile. Ma in particolar modo non ci convincono le considerazioni fatte dall’Autorità che le famiglie siano tutt’ora in un regime di pieno risparmio.
Infatti, più che al passato, quello che preoccupa sono le spese in più che partiranno dal 1 gennaio e con le famiglie già colpite da una forte crisi economica. I maggiori costi con le percentuali del 4,5% di luce e del 5,3% di gas porternno ad aumenti sulle bollette di 25 euro annui in più per la luce e di circa 50 per il gas.
Sono costi insopportabili per le famiglie colpite dalla crisi e che oltretutto a causa di ciò subiranno anche gli aumenti che le stesse imprese effettueranno come ricaduta di tali aumenti sui prezzi dei prodotti e servizi che loro forniscono al mercato. Ecco perché riteniamo opportuno un ripensamento dei calcoli e delle decisioni dell’ARERA da un lato ma dall’altro che il Governo metta finalmente mano tagliando gli insopportabili balzelli che tuttora vengono pagati sotto forma fiscale e parafiscale. Sono anni che chiediamo la modifica dei cosiddetti Oneri Generali di Sistema che insieme ad IVA ed Accise porta il carico della bolletta ad oltre il 40% della spesa totale e ciò lo troviamo insopportabile ed improponibile – dichiara Rosario Trefiletti Presidente di Centro Consumatori Italia.